La Didone abbandonata rappresenta un unicum nella produzione del poeta cesareo, poiché nella prima versione del 1724 si coglie la saldatura fra l’eredità del melodramma precedente e le principali novità introdotte dal drammaturgo nel teatro musicale, quali la musicalità e la semplicità del linguaggio, nonché quello che Gallarati ha definito un “palpitante intimismo degli affetti”. Frutto dell’apprendistato napoletano, l’opera diviene infatti emblema del melodramma serio sulle scene del Settecento europeo, pur conservando numerose istanze del dramma in musica barocco. Innanzitutto, la parte principale viene creata su misura per una primadonna, Marianna Benti Bulgarelli, che, in linea con la scuola napoletana, si presentava sulla scena co...
II canto XX del Purgatorio è dominato dalla presenza di Ugo Capete L'A., che già in precedenza aveva...
Attraverso alcuni casi significativi della narrativa europea, è stato indagato il rapporto tra le pe...
Negli anni 1668-89 l’esperienza melodrammatica capitolina è riconducibile a quattro filoni ben disti...
Il volume ripercorre le tappe dell'opera di Giovanna Marini nei suoi diversi aspetti, dagli esordi f...
Nel corso del Settecento, la \u201cmacchina\u201d operistica, con la sua sempre maggiore richiesta d...
Arte, storia e diritto si compenetrano in un intrigante percorso multidisciplinare che Massimiliano ...
Il saggio illustra con dovizia di documentazione (in parte inedita) i caratteri fondamentali e i lin...
L’esperienza artistica di LàQua, un piccolo canto che riecheggia nella pancia della mamma, è ideato,...
Gli intermezzi \uabL\u2019impresario delle Canarie\ubb, composti per la \uabDidone abbandonata\ubb d...
L’attenzione dedicata all’opera italiana nei teatri di tutto il mondo obbliga i cantanti e i futuri ...
Il saggio è dedicato al problema di Turandot presa come opera che segna il tombeau del melodramma. Q...
none1noL’Euterpe di Domenico Brunetti (L’Euterpe di Domenico Brunetti bolognese, opera musicale di m...
Il canto XII dell’Inferno è stato visto prevalentemente come un’unione di parti diverse: il Minotaur...
La presente tesi affronta la questione del “verismo musicale”. Gli studi che si sono occupati del te...
La canzone napoletana di matrice ottocentesca, negli anni a cavallo tra il XIX e il XX secolo, da se...
II canto XX del Purgatorio è dominato dalla presenza di Ugo Capete L'A., che già in precedenza aveva...
Attraverso alcuni casi significativi della narrativa europea, è stato indagato il rapporto tra le pe...
Negli anni 1668-89 l’esperienza melodrammatica capitolina è riconducibile a quattro filoni ben disti...
Il volume ripercorre le tappe dell'opera di Giovanna Marini nei suoi diversi aspetti, dagli esordi f...
Nel corso del Settecento, la \u201cmacchina\u201d operistica, con la sua sempre maggiore richiesta d...
Arte, storia e diritto si compenetrano in un intrigante percorso multidisciplinare che Massimiliano ...
Il saggio illustra con dovizia di documentazione (in parte inedita) i caratteri fondamentali e i lin...
L’esperienza artistica di LàQua, un piccolo canto che riecheggia nella pancia della mamma, è ideato,...
Gli intermezzi \uabL\u2019impresario delle Canarie\ubb, composti per la \uabDidone abbandonata\ubb d...
L’attenzione dedicata all’opera italiana nei teatri di tutto il mondo obbliga i cantanti e i futuri ...
Il saggio è dedicato al problema di Turandot presa come opera che segna il tombeau del melodramma. Q...
none1noL’Euterpe di Domenico Brunetti (L’Euterpe di Domenico Brunetti bolognese, opera musicale di m...
Il canto XII dell’Inferno è stato visto prevalentemente come un’unione di parti diverse: il Minotaur...
La presente tesi affronta la questione del “verismo musicale”. Gli studi che si sono occupati del te...
La canzone napoletana di matrice ottocentesca, negli anni a cavallo tra il XIX e il XX secolo, da se...
II canto XX del Purgatorio è dominato dalla presenza di Ugo Capete L'A., che già in precedenza aveva...
Attraverso alcuni casi significativi della narrativa europea, è stato indagato il rapporto tra le pe...
Negli anni 1668-89 l’esperienza melodrammatica capitolina è riconducibile a quattro filoni ben disti...